Il gelato al pistacchio è il dolce estivo per eccellenza in Sicilia. Ogni momento è buono per gustare un gelato insieme ad amici e condividere un dolce momento per contrastare l’afa nelle calde giornate estive. Accompagnato da un’altra prelibatezza come la famosa brioche con il “tuppo”, il gelato al pistacchio è molto spesso consumato anche come pranzo veloce in spiaggia.
Rinfrescante e molto piacevole, è amato proprio da tutti ed è ideale in ogni momento della giornata. Il gelato al pistacchio vegano può essere gustato da tutti, anche dagli intolleranti, allergici e celiaci.
La ricetta del gelato al pistacchio vegano è molto semplice e permette di avere un gelato fatto in casa molto genuino.
Un segreto? Il vero gelato al pistacchio è realizzato con la pasta di pistacchi che, oltre a garantirti un gusto davvero eccezionale, è fatto con ingredienti 100% naturali, senza conservanti e coloranti. Diffida da quei prodotti dai colori troppo brillanti ed artificiali. Sanno di tutto tranne che di pistacchio!
Ingredienti gelato al pistacchio vegano
- 70 g pasta di pistacchio
- 150 g panna vegetale per dolci
- 300 g di bevanda di soia senza zuccheri aggiunti
- 80 g di zucchero di canna chiaro e fine
- 15 g di destrosio o zucchero invertito
- 5 g di farina di semi di carrube
- Granella di pistacchio e cioccolato fuso per decorare
Procedimento gelato al pistacchio vegano
Sciogli la farina di semi di carrube nella bevanda di soia e porta a leggera ebollizione.
Mixa bene insieme tutti gli ingredienti freddi in un contenitore dai bordi alti, versa nella gelatiera e lascia mantecare circa 40 minuti.
Se non hai la gelatiera trasferisci la base gelato in un contenitore e lascialo in freezer. Mescola ogni mezz’ora fino a raggiungere la cremosità del gelato al pistacchio vegano desiderata.
