
Latte di mandorle
Vuoi assaporare la dolcezza naturale di un buon bicchiere di latte di mandorle?
Questa bevanda, naturalmente priva di lattosio, viene impropriamente chiamata “latte” ma non ha nulla a che vedere con il latte animale. Pur essendo 100% vegetale è straordinariamente versatile nella preparazione dei dolci. Da questa ricetta ricaverete l’okara, ovvero lo “scarto” residuo delle mandorle, ottimo da utilizzare per la preparazione di torte o biscotti ma anche di gustosi primi piatti.
Perchè proprio di questo prezioso seme oleoso non si butta nulla 😉
PORZIONI: 4 ¦ COSTO: basso ¦ DIFFICOLTÀ: bassa
Ingredienti latte di mandorle
- 150 g di mandorle pelate (oppure con la buccia)
- 700 g di acqua
- Zucchero di canna, sciroppo di riso o malto per dolcificare (facoltativo)
Riponi le mandorle con la buccia in un recipiente pieno di acqua.
Lascia in ammollo per tutta almeno 4 ore o per tutta la notte in frigo chiuse da un coperchio.
Trascorso il tempo necessario, svuota il recipiente del liquido d’ammollo e pela le mandorle (se hai scelto delle mandorle prive della buccia velocizzerai i tempi). Puoi decidere di utilizzare mandorle con la buccia, tutto dipende dal tuo gusto.
Poni le mandorle in un frullatore insieme ai 700 g d’acqua. Aziona il mixer fino ad ottenere una consistenza fluida.
Filtra il liquido con un colino a maglie strette oppure un canovaccio di cotone e conserva la parte solida rimasta, chiamata okara, che potrai utilizzare per la preparazione di dolci e biscotti. Puoi gustare il latte di mandorla al naturale o dolcificato con dello sciroppo di riso.
Il latte di mandorle conserva in frigo per 2 giorni al massimo.
Altre alternative di bevande vegetali? Prova il latte di farro

No Comment