Peperoni ripieni di tempeh

I peperoni ripieni di tempeh sono un delizioso secondo piatto che attraverso le sue proteine vegetali concluderà in bellezza e sostanza un pasto nutriente e completo.
Tra i frutti del sole i peperoni sono gli ortaggi più buoni ed apprezzati. Protagonisti di fantasiose e versatili ricette, possono diventare un semplice contorno oppure uno strepitoso piatto unico, da gustare anche freddo.
In questa ricetta i peperoni ripieni li presento con un ingrediente a dir poco speciale: il tempeh! Noto nella cucina orientale, il tempeh è un fonte ricchissima di proteine della soia rese digeribili grazie al processo di fermentazione. I peperoni ripieni diventano un piatto ricco di proteine vegetali, di gusto e fantasia. Le verdure così diventano sempre più appetitose!
Sei pronta a gustare i peperoni ripieni di tempeh?
Consigli per i peperoni ripieni di tempeh
- Scegli peperoni sodi e di colori diversi di medie dimensioni
- Utilizza un tempeh di soia gialla oppure di ceci o altri legumi. Puoi acquisatrlo già pronto o provare a realizzarlo
- Prepara la salsa di pomodoro non troppo ristretta per non farla asciugare eccessivamente in forno durante la cottura insieme ai peperoni
PORZIONI: 6 porzioni ¦ COSTO: medio ¦ DIFFICOLTÀ: bassa
Ingredienti
- 4 peperoni grossi
- 250 g di tempeh di soia
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 400 g di pomodori pelati
- Un spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Pangrattato tostato con pomodoro secco q. b
- Sale
- Menta essiccata
- Olio EVO
- 20 g di capperi
- Foglie di sedano
Lava e taglia a metà i peperoni e privali dei semi. Adagiali su una teglia rivestita da carta da forno.
Prepara il ripieno di tempeh facendo rosolare in una casseruola l’aglio in camicia. Aggiungi il tempeh prima ridotto a tocchetti e poi frullalo e insaporisci il tutto. Appena il tempeh sarà ben rosolato versa i capperi messi precedentemente in ammollo per eliminare il sale in eccesso e mescola. Sfuma con il vino bianco. A questo punto aggiungi i pomodori pelati, mezzo bicchiere d’acqua e prosegui la cottura insaporendo con le foglie di sedano. Regola di sale.
A parte prepara il pangrattato facendolo tostare in una padella antiaderente, a fuoco bassissimo, insieme ai pomodori secchi ridotti a filetti. Se necessario, versa un filo d’olio. Insaporisci con la menta secca facendo attenzione a non bruciare il tutto.
Appena il ripieno sarà pronto farcisci i peperoni, ricoprili con il pangrattato e un filo d’olio e inforna a 200°C per circa 30/40 minuti.
Servi i peperoni ripieni di tempeh tiepidi con del prezzemolo tritato in superficie.
Vuoi provare un’altra ricetta con il tempeh? Eccola qui!
