Biscuit

Biscuit

Il biscuit è proprio la classica base della pasticceria! La versione vagana è estremamente versatile, diventerà protagonista di numerose ricette e perché no di una una deliziosa torta morbida per la colazione.

Confesso che è una delle basi che amo di più realizzare perché da essa riesco a tirar fuori tantissime ricette sempre nuove e creative.

Puoi arricchire il biscuit con cacao, aromi e farina di frutta secca che preferisci e utilizzare bagne aromatizzate dai sapori più classici, come la vaniglia, a quelli più speziati come l’anice stellato, la curcuma o le fave di conca. Sarà ogni volta una bellissima scoperta!

Io ad esempio l’ho utilizzata per la romantica cuor di melone al cioccolato di riso. Provatela anche voi!

TEGLIA: 30 x 40 cm    ¦    COSTO: basso    ¦   DIFFICOLTÀ: bassa

Ingredienti per il biscuit vegano

  • 250 g di farina di grano tenero di tipo 1
  • 50 g di farina di mandorle o nocciole
  • 20 g di cacao amaro in polvere (da aggiungere per la versione al cacao)
  • Una bacca di vaniglia
  • 5 g di cremor tartaro + 1/2 cucchiaino di bicarbonato oppure lievito per dolci bio senza vanillina
  • 80 g di zucchero di canna chiaro
  • Un cucchiaio di aceto di mele
  • 80 g di olio di semi di girasole spremuto a freddo
  • 200 g di latte di soia al naturale

Procedimento per il biscuit vegano

Prepara il biscuit miscelando tutte le polveri setacciate, tranne lo zucchero, il cremor tartaro e il bicarbonato. Se utilizzassi il lievito per dolci aggiungi l’aceto di mele nella bevanda di soia, aspetta che si formino dei fiocchi in superficie ed emulsiona con lo zucchero e i liquidi.

In una caraffa dai bordi alti emulsiona con un mixer ad immersione la bevanda di soia con l’olio di girasole e lo zucchero. In una piccola ciotola invece mescola l’aceto di mele con il bicarbonato e il cremor tartaro.

 

Versa il contenuto alle polveri e mescola molto bene per evitare i grumi. Il composto deve risultare fluido e omogeneo quindi, se necessario, aggiungi altra bevanda di soia.

Stendi la base del biscuit su una teglia rettangolare (ideale 30×40) rivestita da carta da forno e inforna a 200°C per 10 minuti. Il biscuit deve risultare umido e non secco. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti.

Fai raffreddare il biscuit e poi gustalo!

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Biscuit
Chef
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale

Enza Arena

Vegan Pastry Chef, autrice di "Natural Vegando - manuale di cucina vegana per tutti i gusti" e "Il mio cioccolato" Ebook Consulente e formatrice professionale e amatoriale per la pasticceria vegan Scuola di pasticceria vegana online

Articoli correlati

Pasta sfoglia senza burro

Pasta sfoglia senza burro

Pasta brisé

Pasta brisé

Margarina senza olio di palma

Margarina senza olio di palma

Pasta frolla vegana

Pasta frolla vegana

3 Comments

    • Si, ma fa attenzione alla cottura che deve risultare leggermente umida al tatto. Appena sformato, quindi da caldo, dovrai arrotorarlo per dare la forma ed evitare che si spezzi, cosa che avverrebbe se facessi questo procedimento da freddo. Successivamente lo lasci raffreddare un pò, lo farcisci e nuovamente lo arrotoli facendolo raffreddare completamente in frigo prima di servirlo 😉

    • Ciao, la ricetta di questo biscuit è bilanciata per essere steso in teglia e poi tagliato come si desidera. Il biscuit per essere arrotolato deve avere delle caratteristiche particolari ed essere molto elastico e con pochissima alveolatura, poichè solitamente non vanno inzuppati. Scriverò una ricetta per questo tipo di preparazione quanto prima 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *