Cucinare vegan in modo sano

Cucinare vegan in modo sano

Ti sei mai chiesta perché cucinare vegan in modo sano ed equilibrato sia importante sotto tanti aspetti? Preparare piatti vegan in modo sano è uno degli argomenti che curo moltissimo durante i miei corsi di cucina e pasticceria. La cucina e la pasticceria vegan, se fatti secondo alcuni principi, non sono per nulla scarni o monotoni, ma in grado di soddisfare i palati più esigenti e sfatare ogni pregiudizio legato a quello che è prima di tutto legato ad uno stile di vita.

La cucina vegana ha tantissimo da offrire attraverso la corretta scelta degli ingredienti in base alle loro caratteristiche e, soprattutto, alla loro stagionalità. Cucinare vegan a volte può sembrare difficile o al di fuori dal nostro budget se non si conoscono determinati aspetti o si è propensi a ricorrere ai prodotti industriali e confezionati.

Da cosa è composta la cucina vegana?

La cucina vegana dovrebbe essere sempre composta da alimenti il più possibile presenti nel territorio in cui si vive. Cereali, legumi, frutta fresca e a guscio sono prodotti facilmente reperibili anche a km 0, che cucinati e trasformati con le giuste idee e tecniche rendono un ingrediente, apparentemente banale, sempre unico e speciale. Un esempio sono i legumi, che in molti portano in tavola sempre nella solita veste: in zuppa, minestra o nei primi piatti.

Ma ci crederesti se ti dicessi quante altre alternative esistono per portare tutti i benefici dei legumi anche durante la colazione? Con i legumi si realizzano delle ottime creme spalmabili al cacao o al cioccolato, dolcificate con malto di cereali o zucchero di cocco, arricchiti di frutta a guscio come mandorle o nocciole, o ancora, ridotti in farina. I legumi possono essere aggiunti agli impasti di ciambelle o torte morbide da colazione, come nella ricetta della torta ai lupini e arance vegan. Queste sono solo alcune delle tantissime possibilità per trasformare i legumi in modo sempre diverso e renderli soprattutto appetibili a chi non li ama particolarmente, come i bambini.

Gli ingredienti della cucina vegana, se scelti correttamente, hanno un costo davvero limitato. Tutto ciò che ci serve per comporre un ottimo dolce o piatto vegan si trova già nelle dispense: pasta, cereali, legumi, frutta, verdure e ortaggi, frutta a guscio o essiccata, e tanto altro. Le nostre colazioni possono essere arricchite con bevande o yogurt vegetali da autoprodurre a casa oppure da comprare facilmente, farine integrali o senza glutine, oppure salse particolari, come la tahina, una crema di sesamo che arricchisce ancora di più un cremoso hummus da spalmare su una buona fetta di pane.

Ti accorgerai che davvero è semplicissimo preparare dei deliziosi manicaretti da portare in tavola ogni giorno, a partire dalla colazione, per ricoprire ogni momento della giornata e le occasioni speciali. Soprattutto con costi molto contenuti se non orienti la scelta su prodotti industriali e confezionati.

Quali sono i vantaggi di saper cucinare vegan in modo sano?

Il consumo di prodotti di origine vegetale apporta innumerevoli benefici per la nostra salute ma anche per tutto ciò che ci circonda. La cucina vegan include tutti i prodotti di origine vegetale ed esclude quelli di origine animale. La produzione di questi ultimi non solo è causa di sofferenza e sfruttamento degli animali ma contribuisce anche all’inquinamento ambientale, allo sperpero e allo spreco di risorse energetiche e alimentari. Inoltre la cucina vegana si rivolge anche a chi, per motivi di intolleranze o allergie alimentari, non può assumere latte e latticini, uova e tutti i derivati. Sono tantissimi i vantaggi del saper cucinare vegan in modo sano perché potrai scegliere le materie prime di qualità e divertirti a scoprire nuovi gusti e tecniche di produzione e autoproduzione vegetale.

Se ancora sei alle prime armi, non hai idea da dove iniziare oppure credi che sia davvero impossibile cucinare vegan, cosa fare? Affidati ad un professionista del settore e segui, appena possibile, un corso di cucina o pasticceria vegana. Sarà il modo più veloce e immediato per capire come portare in tavola la bellezza e la bontà della cucina vegana senza mai annoiarti. Tornerai a casa soddisfatta e felice di saper cucinare cibi nuovi e gustosi che i tuoi cari apprezzeranno tantissimo!

Perché è importante seguire un corso di cucina vegana?

Quando svolgo i miei corsi di cucina vegana mi trovo davanti una classe formata da allievi di tutte le fasce di età e livelli di preparazione. Molti di loro sono mossi dalla curiosità, da esigenze di salute, da scelte di vita o semplicemente sono grandi amanti della cucina e che vogliono specializzarsi in questo settore. Quindi il primo approccio è quello di ritrovarsi insieme con la stessa passione o esigenza, creando un momento di confronto con persone nuove che non si conoscono tra di loro. Si crea così il primo approccio umano e l’atmosfera giusta per iniziare!

Si imparano così i diversi modi di cucinare gli ingredienti vegetali, trasformarli creando ricette molto gustose, facili e veloci. Si capirà come non è necessario attenersi rigorosamente alla ricetta, soprattutto in cucina ma come, attraverso lo studio dettagliato degli ingredienti di origine vegetale, è possibile sostituire sulla base della reperibilità dei prodotti, della loro stagionalità e del budget. Mangiare vegan spendendo poco si può, eccome!

Quindi puntare sulla formazione frequentando un corso di cucina vegana diventa un piccolo investimento molto utile. Imparerai a cucinare scegliendo cosa portare in tavola, capirai come sostituire gli ingredienti di origine animale con quelli di origine vegetale, trovando le diverse alternative a latte e derivati, uova, carne e pesce. Avrai l’opportunità di toccare con mano e preparare insieme ai tuoi compagni di corso deliziosi piatti che fanno bene alla nostra salute e vanno bene per tutti. Scoprirai il piacere della convivialità ritagliando un attimo del tuo tempo per scoprire il piacere di stare ai fornelli e portarlo nella cucina della tua casa.

Hai bisogno di aiuto ma non hai tempo di frequentare un corso di cucina vegana o non ne trovi nella tua città?

Puoi affidarti ai libri e iniziare a leggere e sperimentare qualcosa. Se può esserti utile, troverai tantissime informazioni sul mondo della cucina vegana, anni di studio e approfondimento, corredato di un nutrito ricettario, su “Natural Vegando -manuale di cucina vegana per tutti i gusti” . Non è un semplice ricettario, ma un manuale che ti insegnerà l’autoproduzione vegetale, la varietà e la descrizione dettagliata degli ingredienti che esistono in natura e i vari metodi di cottura e conservazione, come portare in tavola ingredienti alternativi, addirittura i fiori eduli. Lo trovi disponibile su Amazon o sul sito della casa editrice Flaccovio Editore.

Spero di ritrovarti nelle mie vegan cooking class attraverso delle lezioni divertenti e appaganti dove imparare e mangiare non mancheranno sicuramente!

Trovi tutti i miei corsi di cucina e pasticceria vegana nella sezione dedicata! Sarò felice di svelarti i trucchi della mia idea di cucina vegana.

Ti aspetto!

 

Enza Arena

Vegan Pastry Chef, autrice di "Natural Vegando - manuale di cucina vegana per tutti i gusti" e "Il mio cioccolato" Ebook Consulente e formatrice professionale e amatoriale per la pasticceria vegan Scuola di pasticceria vegana online

Articoli correlati

Manuale di Cucina vegana

Manuale di Cucina vegana

Realizzare una crema pasticcera senza uova

Realizzare una crema pasticcera senza uova

Come realizzare dolci senza uova?

Come realizzare dolci senza uova?

Plastica in pasticceria: le soluzioni eco

Plastica in pasticceria: le soluzioni eco

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *