Castagnaccio vegano al cacao

Castagnaccio vegano al cacao

Ottobre è il mese delle castagne e proprio con questo ingrediente ho realizzato un dolce autunnale vegan che lo rappresenta benissimo: il castagnaccio vegano al cacao.

Il castagnaccio è un dolce autunnale della tradizione contadina tipico del centro/nord Italia, fatto con farina di castagne, frutta secca a guscio ed erbe aromatiche.

Il castagnaccio assume diverse connotazioni e nomi a seconda della regione in cui viene preparato. Addirittura in Toscana è noto come “migliaccio”, “ghirighio” o ancora “torta di neccio” oppure “toppone”.Esistono molte versioni del castagnaccio a seconda della regione in cui viene realizzato e tramandato, tutte che prevedono l’ingrediente principale a base di farine di castagne.Una ricetta tra queste nasce senza prodotti di origine animale, la più fedele alla tradizione proprio per ricordare che il castagnaccio è un dolce “povero”.

Il castagnaccio vegano al cacao è arricchito con alcuni ingredienti come il cacao e la bevanda vegetale per donare un gusto più armonioso e ricco alla farina di castagne che è particolarmente intensa e preponderante. Insieme al lievito per dolci, che la versione originale non prevede, il castagnaccio vegan al cacao risulta un po’ più morbido e piacevole al palato rispetto alla versione tradizionale che lo vede come dolce compatto e sottile.

PORZIONI:    4/6    ¦    COSTO: basso    ¦    DIFFICOLTÀ: bassa

Ingredienti per il castagnaccio vegano al cacao

Ingredienti per una tortiera da 20 cm

  • 250 g di farina di castagne
  • 6 g di cremor tartaro + una punta di cucchiaino di bicarbonato oppure 8 g di lievito per dolci
  • 8 g di cacao amaro in polvere
  • 40 g di zucchero di canna muscovado
  • 50 g di olio Evo
  • 500 g di bevanda di soia o mandorle o acqua
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di uvetta
  • Un cucchiaino di semi di finocchio
  • Una manciata di rosmarino
  • Scorza d’arancia
  • Un pizzico di sale

Per preparare il castagnaccio vegano scegli una farina di castagne di qualità, possibilmente molita a pietra. Rilascerà un gusto più caratteristico ma assorbirà maggiormente i liquidi, quindi regola di conseguenza.

Procedimento

Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia unta di olio di semi e infarinata con farina di castagne o di riso.

A parte tosta i pinoli in un padellino antiaderente facendo attenzione a non bruciarli. Metti in ammollo l’uvetta e, appena sarà morbida, lavala sotto l’acqua corrente e asciugala con carta assorbente.

Setaccia le polveri e disponile in una ciotola capiente. Con una frusta a mano o in planetaria mescola i liquidi e versali sulle polveri per creare una pastella liquida simile a quella delle creps. Regolati aggiungendo, se serve, altra bevanda vegetale o acqua. Dipende dalla tipologia di farina di castagne che hai a disposizione.

Aggiungi l’uvetta, i pinoli tostati e gli aromi, un pizzico di sale e mescola per amalgamare il tutto.

Versa il contenuto nella tortiera e inforna a 180°C per circa 25 minuti.

Servi il castagnaccio vegano al cacao con malto di riso o sciroppo d’agave e accompagnalo con un vino dolce come il vin santo o il vino novello.

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Castagnaccio vegano al cacao
Chef
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto medio
31star1star1stargraygray Based on 6 Review(s)

Enza Arena

Vegan Pastry Chef, autrice di "Natural Vegando - manuale di cucina vegana per tutti i gusti" e "Il mio cioccolato" Ebook Consulente e formatrice professionale e amatoriale per la pasticceria vegan Scuola di pasticceria vegana online

Articoli correlati

Cookies vegani al cioccolato

Cookies vegani al cioccolato

Nzuddi vegani siciliani

Nzuddi vegani siciliani

Torta al cioccolato senza latte

Torta al cioccolato senza latte

Meringata vegan al bicchiere

Meringata vegan al bicchiere

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *