
Torta al cioccolato senza latte
La torta al cioccolato senza latte è un dolce classico che inaugura la stagione invernale per la sua golosità che accontenta grandi e piccini. Hai necessità di escludere dalla tua dieta latte e latticini oppure segui lo stile di vita vegan? Questa torta fa al caso tuo perché, oltre ad essere senza latte, esclude uova, burro e tutti gli ingredienti di origine animale.
La torta al cioccolato senza latte nasconde al suo interno una crema ricca e corposa che, a differenza delle classiche torte, subisce una doppia cottura. Come mai? Perché la crema vegan viene prima preparata a parte e poi inserita all’interno dell’impasto e ricoperta. Infine si cuoce in forno con tutta la torta. Il risultato? Un connubio perfetto tra gli ingredienti che diventeranno al taglio e all’assaggio la perfetta unione tra morbidezza e cremosità.
La scelta dello zucchero integrale nella preparazione della crema esalta moltissimo il sapore del cioccolato e l’aggiunta di spezie e aromi, come la cannella, completeranno la tua ricetta nel migliore dei modi.
Prima di iniziare ecco qualche piccolo suggerimento!
Consigli per la realizzazione
- Scegli una buona farina di grano tenero semi integrale. Arricchirai di fibre la tua ricetta.
- Prepara la crema al cioccolato e utilizzala a temperatura ambiente. Riuscirai ad ammorbidirla facilmente con la frusta e a inserirla all’interno dell’impasto crudo.
- Non fare a meno della fecola per realizzare la crema perché è perfetta per tutte le creme che richiedono una seconda cottura in forno.
- Controlla bene la cottura della torta al cioccolato senza latte con lo stuzzicadenti: se ti limiti solo al centro potrai essere ingannata dalla presenza della crema. Per questo devi controllare anche ai bordi.
- Se l’impasto dovesse formare dei grumi, aiutati con un mixer ad immersione oppure con un frullatore.
PORZIONI: 4 porzioni, tortiera da 22/24 cm ¦ COSTO: medio ¦ DIFFICOLTÀ: bassa
Ingredienti torta al cioccolato senza latte
- 200 g di farina di grano tenero di tipo 1
- 30 g di amido di mais
- 11 g di lievito per dolci o cremor tartaro con un pizzico di bicarbonato
- 200 g di zucchero di canna chiaro
- 220 g di bevanda di mandorle o altro senza zuccheri aggiunti
- 90 g di olio di mais
Per la crema al cioccolato
- 30 g di fecola
- 70 g zucchero di canna o di cocco
- 6 g di cacao amaro in polvere
- 50 g di cioccolato extra fondente
- 200 g di latte di mandorle o altro senza zuccheri aggiunti
- Cannella in polvere
Per la finitura
- Frutta secca a guscio
- Topping al cioccolato
Procedimento per la torta al cioccolato senza latte
Prepara per prima cosa la crema al cioccolato vegan. Miscela metà dello zucchero con la fecola e il cacao e stempera con un po’ di bevanda vegetale.
A parte riscalda la rimanente bevanda con lo zucchero e, appena sarà bollente, unisci alla miscela di amido e zucchero. Mescola bene e unisci il tutto nella casseruola mescolando con cura fino a quando non si sarà addensata. Appena la crema vegan sarà pronta sciogli al suo interno il cioccolato tritato e versa in una ciotola o contenitore basso. Lascia raffreddare e metti da parte.
Preriscalda il forno a 180°C. Setaccia tutte le polveri e a parte versa i liquidi in una ciotola. Unisci le polveri ai liquidi poco per volta e mescola per ottenere un composto omogeneo e liscio.
Versa metà del composto nella tortiera, metti al centro la crema al cioccolato leggermente tiepida precedentemente preparata e che avrai ammorbidito con la frusta e copri con la restante parte di composto.
Inforna subito e cuoci a 180°C i primi 15 minuti, poi abbassa a 170°C proseguendo la cottura. Controlla la torta al cioccolato senza latte con uno stuzzicadenti lungo i bordi e al centro per accertarti che sia pronta.
Lascia raffreddare e sforma la torta al cioccolato senza latte. Taglia a fette e riscaldala leggermente prima di servirla con il topping al cioccolato. La torta è perfetta come dessert da fine pasto.






Proverò a farla , sembra buonissima 😋.
Grazie per le meravigliose ricette
Grazie a te! 😉
Ciao Enza
È normale che l’impasto venga un po’ liquido?
Ciao Eva, hai utilizzato la farina prevista in ricetta? Inoltre hai pesato bene gli ingredienti. La consistenza deve essere densa ma non troppo liquida.
Assolutamente troppo olio, rimane cruda sempre ed è untissima. Non possono andare 190g di olio, se la provate mettetene la metà
Ciao Chiara, grazie per la segnalazione. Effettivamente, per errore di battitura abbiamo scritto 190 g invece di 90 g. Abbiamo provveduto a rettificare 🙂